Il Mitridate Eupatore

Tragedia per musica

Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti
Musica di Alessandro Scarlatti

Prima esecuzione: 5 gennaio 1707, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo.

Le persone, che parlano:

Mitridate, re di Ponto. Figlio di Stratonica, e di Mitridate Evergete, sotto nome di EUPATORE e sotto la dignità di ambasciatore di Tolomeo re di Egitto al re di Ponto soprano
Issicratea regina sposa di Mitridate, in abito virile, e creduta ANTIGONO secondo ambasciatore del re d’Egitto, e compagno d’Eupatore contralto
STRATONICA regina di Ponto. Madre di Mitridate Eupatore, e di Laodice. D’adultera diventa sposa di Farnace, da lei fatto re di Ponto, dopo la morte di Mitridate Evergete suo primo marito da lei assassinato con l’aiuto di Farnace soprano
FARNACE re di Ponto. Cugino di Mitridate Evergete. Da primo adultero, e poi marito di Stratonica regina tenore
LAODICE principessa di Ponto. Figlia di Stratonica, e di Mitridate Evergete; sorella di Mitridate Eupatore. Maritata con Nicomede bifolco del re; ma da lui sempre riverita come sua sovrana, né mai resa sua donna soprano
NICOMEDE bifolco di Ponto, per colpa della sua fortuna, per altro di sangue nobile quant’era di animo grande. Marito in apparenza di Laodice soprano
PELOPIDA ministro, e confidente del tiranno Farnace tenore

Le persone mute: Mitridate Evergete, re di Ponto. Primo marito di Stratonica. Padre di Mitridate Eupatore, e di Laodice. Tolomeo, re di Egitto, amico di Mitridate Eupatore, e di Laodice. Cleopatra, principessa di Egitto, sorella di Tolomeo.

Il luogo. Si è la reggia di Ponto nella città di Sinope metropoli di quel regno, posta al fiume Amiso sul mare Eusino. Il tempo. Si è quel dì solenne ai tiranni di Ponto per la loro esaltazione a quel trono, in cui Mitridate, sotto nome di Eupatore, e col grado d’ambasciatore d’Egitto, ricupera il suo regno, con la morte degli usurpatori Farnace suo padrigno, e Stratonica sua madre. L’azione. Si è il passaggio, da felicità a miseria, di Stratonica, e di Farnace; unito con altro passaggio dalla miseria alla felicità di Mitridate Eupatore, e di Issicratea. Succedono nel ricuperare che fa Eupatore il suo regno, e nel punire i tiranni per la morte data al suo padre Mitridate Evergete, con levargli il trono, e se avessero potuto, anche la successione.

Libretto – Mitridate eupatore

Dedica a sua eccellenza il signor Adamo Enrico di Stanau
La fama, e la fortuna del teatro porteranno in varie parti del mondo questo mio libro. Io mi approfitto di questa fortuna, e di questa fama per ispargere nel mondo un testimonio pubblico de’ miei doveri verso di v. e., una palese ammirazion de’ suoi meriti, una impaziente brama di renderli più noti per maggiormente onorarli. Le virtù risultano dall’opre; i meriti dalle virtù; la gloria, da chi ne fa conoscere, e le virtù, ed i meriti. Non sarebbe gloria, se non fosse un comune giudizio, ed un grido comune. Non sarebbe comune, né il grido, né il giudizio, se ciascheduno non potesse entrarvi con l’intelletto, e con la voce, a formarne, a pubblicarne l’universale sentenza. Come v. e. non ha potuto in tanti assedi, in tante battaglie ottener tante vittorie senza molte mani, e molte spade, così non può conseguire la dovuta gloria, senza molte lingue, o molte penne.
La mia non pensa di chiudere in questo breve giro le glorie di v. e., molto meno spera di farle suonare su queste carte, dove non abbiano prima risuonato su le labbra de’ suoi ammiratori. Sarà ufficio della storia il comprendere tutte le sue azioni, tutte le sue imprese. È solito effetto delle sue imprese, e delle sue azioni il farsi sentire ad ogn’uno, ch’abbia senso per gli avvenimenti dell’universo. Oltre di che le vere lodi mal si possono dare ai grand’uomini avanti a gli uomini dell’età loro. I lor meriti, o militari, o civili, sono azioni, o maneggi dipendenti da certa sorte di venerabili cagioni, che devono rimaner tra gli arcani, o almen fra i misteri del silenzio per qualche secolo. Chi va ad isvelare il vero dell’altrui gloria fin in fondo all’essenza delle sue perfezioni corre gran rischio d’offendere la modestia del lodato, e molto più l’invidia degli uditori. Bel vanto della sua gloria è l’essere di quella spezie così illustre, che le particolari sue eccellenze meglio si spandono con le voci fra i viventi, e con più grazia si mandano con le penne fra i posteri.
A questo sublime grado v. e. s’è condotta con trentasei anni di generosi sudori. Le virtù dell’obbedienza, e del comando, le ha portate dalla natura in quelle felici disposizioni, che formano facilmente i gran savi, ed i gran capitani. Le ha poi guidate alla lor perfezione con l’opra gloriosa di lungo studio. Ha fatto acquisito dell’arte, con cui si vincono le fortezze, e gli eserciti, ne’ conflitti di Senes, di Treviri, di Vienna, di Barcano; e negli assedi di Strigonia, di Najaihaisel, di Buda, di Belgrado, di Magonza, ed in tanti altri cimenti in Alemagna, in Ungheria, in Polonia. Esemplari perfetti di virtù guerriere se le hanno offerti alla mente sul Danubio, sul Reno, su la Vistola, sul Boristene. Gli ha saputi v. e. così bene far suoi, che molti principi han bramato, che ella impieghi in loro vantaggio l’acquistato magistero. Luogotenente maresciallo del campo l’ha voluta la Corte Elettorale di Baviera. Generale dell’artiglieria l’ha dichiarata l’imperial voce di cesare. Il re Augusto di Polonia l’ha fatta vedere alla testa delle sue genti, e le ha fidato il general governo di tutte le sue mura. Questa è un’evidenza di gloria, che convince anche la invidia, e la sforza a confessare in v. e. quella prudenza, quel valor militare, e tutte quelle altre doti, che piacciono ai sovrani ne’ sommi duci delle loro armate.
Che stupor dunque, se la sua esperienza, è venuta fin d’oltre i monti alla direzione dell’armi pubbliche? È ben notabile, e ben raro, che ci sia venuta due volte per due paesi molto diversi, in due tempi molto difficili. Sarebbe un offendere, non un promuovere la sua gloria, l’andar commemorando a parte a parte le sue azioni, non men savie, che valorose. Quasi che non fossero notissime ne’ loro benefici effetti, e non avessero tanti vivi testimoni de’ loro famosi meriti. Basta accennare, che s’è fatta conoscer quant’ella vale in ogni sorte di fortuna, di impresa, e di militar direzione. Non ha avuto bisogno il valore di v. e. di combattere col credito di vittorie passate per trionfare a tempo d’una battaglia. Non ha avuta necessità la sua prudenza di ben pensare agli umani pericoli, per non lasciar vincere le sue vittorie dalla negligenza, o dalla superbia d’una lunga felicità. Ha saputo v. e. in Polonia, ed altrove varcare de’ gran fiumi a fronte di poderosi inimici. Ha saputo altresì custodire, non meno col credito, che con l’armi picciole rivere da grandissimi rischi. Ha combattuto con ugual felicità usando le forze della sua mente, e adoprando tutto il vigore delle sue forze.
Che più? la sua gloria è sol bene mascherata dal pubblico gradimento di tutti i principi, che l’hanno eletta alla guida delle loro squadre, ed alla difesa de’ loro stati. V. e. ha da tutti ricevuto tutti i maggiori, e tutti i più preziosi argomenti di stima, d’onore, e d’affetto. Gli onori sono chiarissimi testimoni d’un’illustre opinione. In bocca dei principi non sono più testimonianze, sono giudizi, sono sentenze, sono decreti. Quando poi l’opinione de i re si spiega con segni preziosi, e con lodi non ordinarie, è segno infallibile dell’alto prezzo in cui è tenuto il merito, che si onora. Nell’utile, che portano gli onori dispensato dai principi, si scopre chiarissima l’utilità, che ne riceve il principato, essendo l’utilità del principato il primo mobile a tutte le savie deliberazioni del principe. Nelle lodi, ch’escono da una lingua coronata, si trova la verità della gloria. Non adula chi è supremo. Non lusinga chi è l’arbitro. Non s’inganna chi pesa i meriti su la bilancia del comune profitto. Queste approvazioni concordi di molti sovrani, perch’è la somma gloria, è la maggior mercede, che v. e. possa mai ottenere dopo tanti anni di valorosi impieghi.
Me ne congratulo con le sue rare virtù, e me ne rallegro con tutti quelli che hanno la buona sorte di goderne i frutti, di ammirarne gli esempi, d’emolarne le perfezioni. Io nel poco, ho nessun credito, e delle muse, e dell’ozio, non posso contribuir molto con la mia opinione alla sua gloria. Pure non potendosi contribuire altro che gloria a chi cammina su per la via degli eroi, accetterà v. e. a scarico del molto mio dovere quest’attenzione di rifrescare, come che sia, nella memoria degli uomini i suoi rari pregi, raccordando i suoi meriti, e le sue beneficenze. Le doti degli eroi, per quanto siano eccelse, rare volte vanno in conto di merito, se non sono pubblici benefici. E bene spesso i benefici sono quelle immagini, che più facilmente si cancellano dalla memoria degli uomini. L’ingratitudine è un vizio troppo comodo all’avarizia, troppo caro alla superbia; facilmente si trova dove quelle s’incontrano; e quelle s’incontrano frequentemente, dove è più frequente l’umanità. Vivono gli eroi una vita tutta composta d’operazioni benefiche. Vivono altresì un’altra vita tutta effigiata d’obbligate memorie. Quello è vivere alla virtù. Questo alla gloria. La prima lor vita è mantenuta nel vasto mare dell’essere dalle loro generose fatiche. La seconda è tenuta viva nell’immortale delle menti umane dalla cura onorata di chi le vede, le distingue, le pubblica. Io mi recherò sempre a gloria d’essere fra questo numero, e di far apparire col pubblicare le sue glorie, il debito, l’ossequio, l’ambizione, che mi porta a farmi conoscere in faccia del mondo, qual sono nella secreta venerazion del mio cuore.

Di v. e.
Umiliss. obbligatiss. servitore
Girolamo Frigimelica Roberti

Argomento
La ruvina della macedonica monarchia somministrò copiosa materia da fabbricare più regni. Uno fu il reame di Ponto, eretto da Mitridate, perciò chiamato ciste, che vale a dire fondatore. Questi uscito dall’antico sangue del perso Dario, tramandò la corona a molti discendenti. Il quinto si trova essere un altro Mitridate distinto col titolo di Evergete, padre del gran MITRIDATE cognominato Eupatore, e Dionisio, di cui parla il Petrarca così cantando nel Trionfo della fama:
Ov’è il gran Mitridate quell’eterno
nemico de’ roman, che sì ramingo
fuggì dinnanzi a lor la state, e ‘l verno.
Mitridate l’Evergete tornò vittorioso a Sinope, reggia di Ponto, trionfante di molte guerre, che l’avevano tenuto assai tempo lontano. Appena giunto in corte fu da Stratonica sua moglie a tradimento ucciso con l’aiuto di Farnace loro cugino. Il misfatto ebbe speciose cagioni, onde colorirlo alla vista del mondo. I traditori fecero mentire a lor modo la fama. Il vero motivo venne dall’amore incestuoso di Stratonica con Farnace, accompagnato dal timore d’una giusta vendetta. Motivo tanto più caro, quanto serviva a coprir l’adulterio col matrimonio, ed il delitto con la corona. Aveva Stratonica due figli. Laodice giunta all’età del senno, e del valore. Mitridate appena uscito dalla prima infanzia. Previde Laodice il pericolo del fratello. Lo rapì opportunamente, e lo mandò in Egitto a Tolomeo perché ivi fosse nutrito, e serbato al regno, ed alla vendetta del padre. I tiranni, vedutasi tolta di mano la preda pensarono ad un castigo, che a loro non aggiungesse maggior nome di crudeltà. Temevano il dar morte a Laodice; temevano ancora il vederla un giorno madre di generosi figliuoli. Che fecero? La maritarono a Nicomede loro bifolco. Questi più villano per fortuna, che per natura, la rispettò come sovrana, e portò il nome di marito solo per meglio servire a’ suoi fini. Teneva pratica con Mitridate, e lo invitava alla impresa della vendetta, e del regno. Egli venuto agli anni della virilità, girò pellegrino per l’Asia con magnanimi fini. S’invaghì d’Issicratea, e la fece sua moglie. L’istesso Petrarca ben dipinge chi ella si fosse nel suo Trionfo d’amore:
Quella che il suo signor con breve chioma
va seguitando, in Ponto fu regina.
Come in atto servil sé stessa doma.
Tornò finalmente Mitridate in Egitto, e con l’aiuto di Tolomeo, pensò al modo più facile di ricuperare il trono paterno. Mandò il re d’Egitto a trattare una lega solenne col re di Ponto. L’occasione fu la disfatta d’Aristronico. La romana grandezza con quella vittoria s’era resa sospetta all’Africa, ed all’Asia. Gli ambasciatori egiziani ordirono il trattato, e per segno di vera amistà, proposero di togliere l’ostacolo, che l’impediva. Questo era Mitridate allievo di Tolomeo, ed il maggiore nimico degli usurpatori Stratonica, e Farnace. In tal disposizione di animi, e di cose comincia l’azione.
Nel dì solenne a’ tiranni di Ponto, ch’era l’annovale festa della loro esaltazione al soglio usurpato, giungono a Sinope i nuovi ambasciatori per conchiudere la lega già tramata dai primi tra il Ponto, e l’Egitto. Sono Mitridate, ed Issicratea, quello sotto nome d’Eupatore, questa sotto forma d’Antigono. Entrano con tale inganno in corte. Trattano occulti col patrigno, con la madre, e con la sorella di Mitridate. Mitridate medesimo offre la sua testa a’ suoi proprii nimici. Si giura solennemente la confederazione, e la morte di Mitridate. Laodice fa ogni sforzo per impedirla, e mentre crede di vendicare il fratello, poco manca, che non lo uccida. Ma che? Quando lo piange estinto, vivo lo riconosce, ed unitamente conducono a fine il disegno. Farnace è trafitto da Mitridate, allorché sta ricevendo da lui la testa di Mitridate. Stratonica nel punto, che pensa di vedere il teschio del figliuolo, riconosce quello del marito Farnace. S’avvisa della frode; s’immagina l’autore. Tenta con astuzia di riconoscerlo, conosciuto s’avventa per ucciderlo. Issicratea lo salva, ed uccide la perfida madre. E così acclamato da tutta Sinope, Mitridate viene dalla sorella lietissima, con la fedele Issicratea pubblicamente coronato tra gli applausi di glorioso trionfo. Questa favola, che più distesamente si avvolge, e si distingue nella tessitura del dramma, è formata d’alcuni pezzi di rozze verità, che a lei prestano i nomi, ed il fondamento per gli episodi, e sono le seguenti.
Notizie storiche.
Mitridate Eupatore nacque da Mitridate Evergete. Regnò in Ponto, e restò pupillo di pochi anni. Fu perseguitato dai tutori, a tal segno, che si difese dal veleno con tanti antidoti, che volendosi poi avvelenare in sua vecchiezza, non trovò tossico adatto ad offenderlo. Andò errando per l’Asia incognito molto tempo a fine di conquistarla un giorno, e tornato a casa poco mancò, che non restasse oppresso da’ suoi congiunti.
Giust. Ist. lib.37 cap.4
Mitridate Eupatore uccise la madre.
Appiano de bello mitridatico p.413
Issicratea fu seguace fedele di Mitridate, in pace, ed in guerra. Si tagliò i capelli, e prese abito civile alla persiana.
Plut. in vita Pomp.
Mitridate l’Evergete fu tradito da’ suoi nella propria corte.
Strab. lib.10
Mitridate l’Eupatore con l’ascondersi ad arte nelle fascie del turbante il pugnale, mentre era cercata la sua persona da un capitano, uccise il re di Cappadocia, che s’era con tal cauzione fidato di venir seco a parlamento.
Giust. lib.38 cap.2

A chi legge
Il nostro italico Omero, con la sua tromba sempre d’oro, in tal maniera esclama dove va dipingendo a finissimi colori d’armonioso suono le bellezze d’Olimpia.
O se fosse costei stata a Crotone
quando Zeusi l’immagine far volse,
che pur dovea nel tempio di Giunone,
e tante belle nude insieme accolse;
e che per una farne in perfezione
da chi una parte, e da chi un’altra tolse,
non avea da torre altra, che costei,
che tutte le bellezze erano in lei.
Mi fo lecito di prendere ad impresto dal grande Ariosto questo bel fatto di Zeusi, e n’applico a mio vantaggio l’esempio. Zeusi per ben dipingere una dèa a quelli di Crotone diffidò dell’arte, e s’ingegnò di raccorre il più bello della bellezza femminile dalla verità della natura. Io dovendo disegnare una tragedia a Venezia, ho diffidato della natura, e mi sono ingegnato di raccogliere il più fino della tragica finezza della finzione dell’arte. Zeusi per vedere la naturale avvenenza onde potere imitarla con laude, radunò le più perfette vergini della Grecia. Io de la Grecia ho tolto le più perfette tragedie per vedervi l’artificiosa beltà, e potere imitarla con vostro diletto. Ed eccone il come.
Tra le molte favole, che insegna il gran maestro in poesia, si ritrova la favola doppia, cioè a dire con doppio ravvolgimento. In uno passano i tristi dalla felicità alla miseria. Nell’altro i buoni vanno dalla miseria alla felicità. Questa maniera di favole suol riuscire grata al teatro, perché feconda l’inclinazione della maggior parte, che brama di vedere al fine i peggiori puniti, ed i migliori felici. Che se in ogni paese suole riuscir cara questa giustizia, quanto più deve esser accetta a Venezia, che oltre alla dolcezza dell’indole, ha nell’animo tanta equità d’opinioni, e di desideri? Certamente un simil piacere è un panegirico muto di chi lo sente. E chi di Venezia così giudica, le dà modestamente quella gloria, che merita di perfetta giustizia nella volontà, e d’ottimo gusto nell’intelletto.
Dovendo dunque entrar nell’impegno di lavorare una tal favola, mi sono subito proposto per modello l’antica Elettra, e trovandola trattata da Sofocle, da Euripide, e da Eschilo, i tre lumi della tragica sapienza, mi son tolto a seguire l’artificio di Zeusi. Presa in mano la penna per disegnare il mio quadro, ho messo l’occhio in quelle tre Elettra, e di lui poss’io anche dire.
Da chi una parte, e da chi un’altra tolse.
Ogni mente erudita, nel leggere l’Argomento, si sarà ben tosto avveduta, che il mio Mitridate è il greco Oreste; che Stratonica è la fiera Clitemnestra; che Farnace, è l’adultero Egisto. In Nicomede avrà ben ravvisato il colono miceneo, ed in Laodice, l’argiva Elettra. Io pure non lo nascondo a chi da sé no ‘l sapesse, anzi v’aggiungo, che l’Ecuba d’Euripide, oltre le giovani Elettra, se ben vecchia, ed afflitta, è venuta nel numero delle belle da me raccolte, per formare, non al tempio una dèa, ma al teatro un poema. Perché nasconderlo? Zeusi ha più lode dalla sua artificiosa diligenza, che dalla sua meravigliosa pittura. La sua modestia ingegnosa ancor dura per sua gloria. La sua Giunone è già perduta, e forse per sua fortuna… chi sa se la perfezione dell’opera abbia eguagliato la perfezion del pensiero? Io dunque nasconderlo? E perché? Non era fattura di Zeusi la sua Giunone, se ben questa, e quella parte era di quella, o di questa donzella?
Ognuno già mi intende. Lo studio di fissarmi negli esemplari perfetti, per far tesoro nella mia mente delle altrui perfezioni, è un effetto della dovuta diffidenza nel dubitare del mio ingegno, e d’uno stimolo d’impaziente vaghezza d’offerirvi un’opera degna di voi. Il palesare una tal diligenza, è un indizio, ch’io poco altro spero, oltre all’aggradimento del mio buon volere, e questo per difetto del merito mio, non della vostra giustizia. Perché ho seguìto Zeusi nella proporzion dell’esempio, non per questo intendo d’essere il Zeusi della poesia, come egli è quello della pittura. Molto meno mi lusingo nel credere d’aver fatta una Giunone tra le tragedie, com’egli fece tra le tele una dèa, per avere cercato tra molti, in aiuto della naturale perfezione dell’arte, com’egli, per aiutar l’arte, ha ricercato tra molte le perfezioni della natura. Se fossi preso da una tale presunzione, meriterei, ben lo confesso, non d’essere mandato in Pindo per la corona; ma d’essere spedito in antichità per il rimedio.
Conchiudo per tanto, con quello stesso poeta, che m’ha dato il principio, anche il fine del mio proemio.
Quel, ch’io vi debbo posso di parole
pagar in parte, e d’opera d’inchiostro.
Né che poco vi dia da imputar sono,
che quanto io posso dar, tutto vi dono.

Atto primo

Scena prima
Villaggio su le foci del fiume Amiso con capanne di bifolchi, illuminate dalla luna nell’ora verso l’alba.
Laodice con pochi Famigli, che traggono dall’ovile un picciol gregge. Essa viene con un vaso in mano da attinger acqua nel fiume.

LAODICE
Meco uscite anche voi,
(non so s’io debba dir servi, o compagni)
e voi pur me seguite al prato, al fiume,
quadrupedi vassalli
di regina bifolca.
Rustico regno mio,

"Dimmi il mio nome prima dell'alba, e all'alba vincerò"
Per vedere il libretto completo diventa parte di "Opera Libretto Club".
È gratuito, basta che ti registri qui sotto (nel form dopo quello per gli utenti iscritti).
Se sei già iscritto, effettua il log in.

This content is restricted to site members. If you are an existing user, please log in. New users may register below.

Accesso per utenti iscritti
   
Registrazione nuovo utente
*Campo obbligatorio