Achille in Sciro
Dramma per musica
Libretto di Pietro Metastasio
Musica di Antonio Caldara
Prima esecuzione: 13 febbraio 1736, Vienna, Grosses Hofburgtheater.
Personaggi
LICOMEDE re di Sciro | contralto |
ACHILLE in abito femminile, sotto nome di Pirra, amante di Deidamia | soprano |
DEIDAMIA figliuola di Licomede, amante d’Achille | soprano |
ULISSE ambasciator de’ Greci | contralto |
TEAGENE principe di Calcide, destinato sposo a Deidamia | soprano |
NEARCO custode d’Achille | contralto |
ARCADE confidente d’Ulisse | basso |
La GLORIA | soprano |
AMORE | soprano |
Il TEMPO | tenore |
Coro di Baccanti, di Cantori. Nella macchina coro de’ Seguaci della Gloria, dell’Amore e del Tempo.
Il luogo dell’azione è la reggia di Licomede, nell’isola di Sciro.
Libretto – Achille in Sciro
Dedica
Dramma immaginato e disteso dall’autore nel prescritto termine di giorni diciotto, e rappresentato, con musica del Caldara, in Vienna, la prima volta, nell’interno gran teatro della cesarea corte, alla presenza degli augustissimi sovrani, il dì 13 febbraio 1736, per festeggiare le felicissime nozze delle altezze reali di Maria Teresa, arciduchessa d’Austria, poi imperatrice regina, e di Stefano Francesco, duca di Drena, granduca di Toscana e poi imperatore de’ Romani.
Argomento
È per antica fama assai noto che, bramosi di vendicar con la distruzione di Troia la comune ingiuria sofferta nel rapimento d’Elena, unirono già le forze loro tutti i principi della Grecia. Intanto che la formidabile armata si raccogliea, cominciò a spargersi fra le adunate schiere una predizione: «che mai non avrebbero espugnata la nemica città, se non conducevano a questa impresa il giovanetto Achille, figliuolo di Teti e di Peleo»; e prese a poco a poco tanto vigore questa credenza nell’animo de’ superstiziosi guerrieri, che, ad onta de’ loro duci, risolutamente negavano di partir senza Achille. Seppelo Tetide; e, temendo della vita del figlio, se fosse trasportato fra l’armi, stabilì di nasconderlo alle ricerche de’ Greci. Corse perciò in Tessaglia, dove sotto la cura dell’antico Chirone educavasi Achille; e, trattolo seco, lo rivestì nascostamente d’abiti femminili, consegnollo ad un suo confidente, imposegli che condur lo dovesse nell’isola di Sciro, sede reale di Licomede, e che ivi sotto nome di Pirra, come propria sua figlia, celatamente lo custodisse. Eseguì l’accorto servo esattamente il comando; andò con sì gran pegno in Sciro; cambiò, per esser più sconosciuto, il proprio vero nome in quel di Nearco; e sì destramente s’introdusse in quella corte, che ottennero in breve onorato luogo, egli fra’ ministri reali, e la mentita Pirra fra le ancelle della principessa Deidamia, figliuola di Licomede. Col favore delle finte spoglie potendo Achille ammirar sì dappresso gl’innumerabili pregi della bella Deidamia, se ne invaghì, non seppe nascondersi a lei: trovò corrispondenza e si accesero entrambi d’uno scambievole ardentissimo amore. Se ne avvide per tempo il vigilante Nearco, ed, in vece d’opporsi a’ loro nascenti affetti, usò tutte le arti per fomentarli, promettendosi nell’innamorata principessa un soccorso a raffrenar le impazienze d’Achille; il quale, non sapendo reprimere gl’impeti feroci dell’indole sua bellicosa, sdegnava, come ceppi insoffribili, i molli femminili ornamenti, e, al balenar d’una spada, al risonar d’una tromba o al solo udirne parlare, già tutto fuor di sé stesso, minacciava di palesarsi; e l’avrebbe anche fatto, se l’attenta Deidamia, timorosa di perderlo, non avesse proccurato di temperarlo. Or, mentre questa cura costava a lei tanta pena, seppesi nell’armata de’ Greci dove e in quale abito Achille si nascondeva, o dubitossene almeno. Si concluse perciò fra questi d’inviare a Licomede un accorto ambasciadore, il quale, col pretesto di chiedere a nome loro e navi e guerrieri per l’assedio troiano, procurasse accertarsi se colà fosse Achille, e seco per qualunque mezzo il conducesse. Fu destinato Ulisse, come il più destro d’ogni altro, ad eseguir sì gelosa commissione. Andovvi egli, ed approdò su le marine di Sciro in un giorno appunto, in cui colà celebravansi le solenni feste di Bacco. La sorte gli offerse al primo arrivo indizi bastanti onde incamminare le sue ricerche: se ne prevalse. Sospettò che in Pirra si nascondesse Achille; inventò prove per assicurarsene; fece nascere l’occasione di parlar seco, ad onta della gelosa custodia di Nearco e Deidamia; e, ponendo allora in uso tutta la sua artificiosa eloquenza, lo persuase a partirsi. Ne fu avvertita la principessa e corse ad impedirlo; onde ritrovossi Achille in crudelissime angustie fra Deidamia ed Ulisse. Adoprava uno i più acuti stimoli di gloria per trarlo seco; impiegava l’altra le più efficaci tenerezze d’amore per trattenerlo: ed egli, assalito in un tempo medesimo da due così violente passioni, ondeggiava irresoluto nel tormentoso contrasto. Ma il saggio re lo compose. Egli, di tutto, fra questi tumulti, informato, consente il richiesto eroe alle istanze d’Ulisse; concede la real principessa alle domande d’Achille, e, prescrivendo a lui con qual prudente vicenda debbano secondarsi fra loro le tenere cure e le guerriere fatiche, mette d’accordo nell’animo suo combattuto e la gloria e l’amore.
Incontrasi questo fatto presso che in tutti gli antichi e moderni poeti; ma, essendo essi tanto discordi fra loro nelle circostanze, noi, senz’attenerci più all’uno che all’altro, abbiam tolto da ciascheduno ciò che meglio alla condotta della nostra favola è convenuto.
Atto primo
Scena prima
Aspetto esteriore di magnifico tempio dedicato a Bacco, donde si scende per due spaziose scale. È il tempio circondato da portici, che, prolungandosi da entrambi i lati, formano una gran piazza. Fra le distanze delle colonne de’ portici scopresi da un lato il bosco sacro alla deità, dall’altro la marina di Sciro. La piazza è ripiena di Baccanti, che, celebrando le feste del loro nume, al suono di vari stromenti cantano il seguente coro.
Preceduti e seguìti da numeroso corteggio di nobili Donzelle, scender si vedono dal tempio ed avanzarsi a poco a poco Deidamia, ed Achille in abito femminile.
TUTTO IL CORO
Ah! di tue lodi al suono,
padre Lieo, discendi
ah! le nostr’alme accendi
del sacro tuo furor.
PARTE DEL CORO
O fonte de’ diletti,
o dolce oblio de’ mali,
per te d’esser mortali
noi ci scordiam talor.
TUTTO IL CORO
Ah! le nostr’alme accendi
del sacro tuo furor.
PARTE DEL CORO
Per te, se in fredde vene
Per vedere il libretto completo diventa parte di "Opera Libretto Club".
È gratuito, basta che ti registri qui sotto (nel form dopo quello per gli utenti iscritti).
Se sei già iscritto, effettua il log in.
This content is restricted to site members. If you are an existing user, please log in. New users may register below.